Montalcino - Italia
Il territorio
La terra di Montalcino, situata nel cuore della Toscana, è celebre in tutto il mondo per la produzione del Brunello di Montalcino, uno dei vini italiani più pregiati. Questo borgo medievale, immerso tra dolci colline e vigneti secolari, gode di un clima ideale per la viticoltura, con inverni miti ed estati calde e asciutte.
Il brunello di Montalcino
Il Brunello di Montalcino è prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, coltivate su terreni ricchi di minerali che conferiscono al vino complessità e struttura. Il disciplinare impone un lungo affinamento, almeno cinque anni, di cui due in botti di rovere, garantendo un prodotto di eccezionale longevità.
Oltre al Brunello, la zona produce anche il Rosso di Montalcino, un vino più giovane e fresco, perfetto per chi cerca un’alternativa meno impegnativa. Le cantine locali offrono degustazioni ed esperienze immersive, attirando appassionati da tutto il mondo.
Rispetta la vigna
Rispettare la vigna e la natura è fondamentale per ottenere un vino di qualità. Un approccio sostenibile e attento all’ambiente non solo preserva la biodiversità e la salute del terreno, ma si riflette anche nel carattere e nella purezza del vino.
Alcuni principi chiave per produrre vino in armonia con la natura:
Agricoltura sostenibile – Evitare pesticidi e fertilizzanti chimici, preferendo metodi biologici o biodinamici.
Equilibrio naturale – Favorire la biodiversità, piantando fiori e piante tra i filari per attrarre insetti utili.
Uso responsabile delle risorse – Ottimizzare l’uso dell’acqua e dell’energia, riducendo gli sprechi.
Vendemmia rispettosa – Raccogliere le uve nel momento ideale, rispettando i ritmi della natura e il terroir.